Tutto quello che devi sapere sulla fluoroprofilassi: il fluoro contro la carie

Cos’è la fluoroprofilassi e perché è fondamentale? Come funziona il fluoro per i denti? Fluoroprofilassi a casa e dal dentista. Il fluoro è sicuro? Il fluoro serve a tutte le età?

Il fluoro è uno degli alleati più efficaci per prevenire la carie e proteggere lo smalto dei denti in modo sicuro e naturale, per piccoli e grandi. Usarlo correttamente, con il supporto dell’odontoiatra, rappresenta uno dei segreti per una buona salute orale.

Cos’è la fluoroprofilassi e perché è fondamentale?

La fluoroprofilassi è una delle strategie più efficaci per prevenire la carie dentale, grazie all’azione protettiva del fluoro, un minerale che rinforza lo smalto dei denti rendendolo più resistente agli acidi prodotti dai batteri della placca.

Il Ministero della Salute e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomandano l’uso costante di prodotti fluorati, perché l’efficacia del fluoro nel ridurre la carie è ampiamente dimostrata da decenni di studi clinici.

Il fluoro agisce favorendo la remineralizzazione dello smalto e inibendo la crescita dei batteri cariogeni, proteggendo così i denti in modo naturale e sicuro.

Come funziona il fluoro per i denti?

Ogni volta che mangiamo o beviamo, i batteri presenti nel cavo orale producono acidi che indeboliscono lo smalto. Il fluoro aiuta il dente a contrastare questo processo, rinforzandone la struttura.

Possiamo dire che il fluoro funziona come un “riparatore invisibile” dello smalto, perché interviene nei microdanni quotidiani e, con un uso regolare, riduce la probabilità che questi si trasformino in vere e proprie carie.

Fluoroprofilassi a casa.

La prima forma di fluoroprofilassi è quella domiciliare, attraverso il corretto utilizzo del dentifricio con fluoro.

Per gli adulti il dentifricio deve contenere 1.450 ppm di fluoro, da usare due volte al giorno. Dopo lo spazzolamento, è consigliabile non sciacquare troppo a lungo, per permettere al fluoro di restare in contatto con i denti e prolungarne l’effetto protettivo.
In caso di rischio carie elevato, noi odontoiatri possiamo consigliare applicazioni professionali di gel o vernici fluorate.

I dentifrici per bambini contengono dosi di fluoro diverse in base all’età. Vediamole:


Da 6 mesi a 3 anni
Il dentifricio deve contenere 1.000 ppm di fluoro, da applicare in quantità “rice-size”, cioè un piccolo granello di riso.

Da 3 a 6 anni
Si mantiene la concentrazione di 1.000 ppm, ma la quantità può essere leggermente maggiore, “pea-size”, pari a un piccolo pisello.

Da 6 a 12 anni
Si può passare a un dentifricio con 1.450 ppm di fluoro, poiché a questa età il bambino ha ormai imparato a sputare correttamente.

I genitori dovrebbero sempre supervisionare lo spazzolamento dei più piccoli, per assicurarsi che le dosi siano corrette e per insegnare una buona routine di igiene orale.

Fluoroprofilassi dal dentista.

Per tutti, in base al rischio di carie individuale, può essere necessaria una fluoroprofilassi professionale, dall’odontoiatra.

In studio, applichiamo gel, mousse o vernici fluorate con concentrazioni più alte rispetto a quelle dei dentifrici comuni.
Il trattamento è rapido, indolore e molto efficace: il fluoro viene messo direttamente sui denti e continua ad agire nei giorni successivi, rilasciando gradualmente ioni di fluoro che rinforzano lo smalto.

La frequenza varia in base alle necessità del paziente: può andare da una a quattro sedute all’anno. Tutto avviene sotto controllo odontoiatrico, per garantire massima sicurezza e personalizzazione.

Il fluoro è sicuro?

Facciamo chiarezza: sì, il fluoro è sicuro se usato nelle quantità raccomandate. È uno dei mezzi preventivi più studiati e controllati nella storia della medicina orale.

Le paure legate al fluoro derivano spesso da informazioni incomplete: la fluorosi dentale (alterazioni dello smalto dovute a un eccesso di fluoro) può verificarsi solo in caso di ingestione eccessiva e prolungata, ben oltre le dosi presenti nei dentifrici o nei trattamenti professionali.

Seguendo le indicazioni del dentista o dell’igienista dentale, il fluoro diventa un prezioso alleato nella prevenzione della carie, fin dai primi anni di vita.

Il fluoro serve a tutte le età?

. La fluoroprofilassi non è una pratica solo per bambini, bensì protegge i denti in ogni fase della vita.
Negli adulti, l’uso di dentifrici fluorati o trattamenti professionali aiuta a contrastare l’erosione acida, la sensibilità dentale e il rischio di carie secondarie.
(La carie secondaria è una nuova lesione che si forma ai margini di un’otturazione, di una corona o di un restauro dentale già presente. In pratica, si tratta di una carie che nasce in un dente già curato, quando placca e batteri riescono a infiltrarsi tra il dente e il materiale del restauro, dove la pulizia è più difficile.)

Nel nostro studio dentistico a Trezzo sull’Adda, offriamo percorsi di prevenzione personalizzati, basati sull’età, sul rischio carie e sulle abitudini alimentari di ogni paziente.
Educare all’uso consapevole del fluoro significa prevenire la carie in modo semplice e naturale.

Speriamo che questo contenuto ti sia stato utile.
Se hai bisogno, siamo qui per te!


STUDIO DENTISTICO PAGNONCELLI
Trezzo sull’Adda – Concesa (MI)
Direttore Sanitario dott.ssa Roberta Pagnoncelli iscrizione Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bergamo n° 849.

CONDIVIDI