Tutto quello che devi sapere sui denti da latte

Perché i denti da latte sono così importanti? Quali funzioni svolgono i denti da latte? Come prendersi cura dei denti da latte? Cos’è la “sindrome da biberon”? Quando cadono i denti da latte? Quanto è importante la prevenzione fin dal primo dentino? Trauma ai denti, che fare?

I denti da latte sono molto più importanti di quanto si pensi e vanno preservati come quelli permanenti, per prevenire problemi (per es. la carie da biberon) e per garantire ai bambini una crescita sana e un sorriso bello.

Perché i denti da latte sono così importanti?

I denti da latte – o denti decidui – iniziano a comparire intorno ai sei mesi di età e, nel giro di pochi anni, completano la loro eruzione fino a formare una piccola arcata di venti dentini.
Spesso si tende a pensare che, essendo “temporanei”, non siano così rilevanti. Niente di più sbagliato: sono fondamentali per lo sviluppo armonioso del bambino.

La natura non fa mai le cose per caso! Se i denti da latte esistono, è perché hanno una funzione precisa. Servono per masticare correttamente, favorendo una buona digestione; aiutano il bambino a parlare in modo chiaro, regolano lo sviluppo di mascella e mandibola, e soprattutto mantengono lo spazio per i denti permanenti che arriveranno più tardi.

Un esempio pratico: se un dentino da latte cade troppo presto a causa di una carie non curata, i denti vicini tendono a spostarsi, riducendo lo spazio disponibile e creando possibili difficoltà di crescita del dente permanente e problemi di allineamento futuro.

Quali funzioni svolgono i denti da latte?

Oltre alla masticazione e alla fonazione, i denti da latte hanno un impatto diretto anche sulla vita relazionale del bambino.
Non solo da adulti, ma già da piccoli, un sorriso sano aiuta a sentirsi sicuri di sé, a parlare e a ridere senza timore. Anche questo è un aspetto importante della crescita.

Inoltre, i denti da latte stimolano la crescita ossea delle arcate e orientano la corretta eruzione dei denti permanenti. In altre parole, sono il modello su cui si costruirà il sorriso adulto.

Come prendersi cura dei denti da latte?

La prevenzione comincia con la comparsa del primo dentino. Bisogna pulirlo quotidianamente, prima con una garzina umida, poi con uno spazzolino morbido e un dentifricio al fluoro specifico per l’età.

Scelto il dentifricio idoneo, le linee guida del Ministero della Salute e della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI) raccomandano l’uso di:

  • una quantità di dentifricio grande come un granello di riso dai 6 mesi ai 3 anni (rice-size);
  • una quantità simile a un pisello dai 3 ai 6 anni (pea-size).
    E sempre con la supervisione di un adulto.

Le visite di controllo dal dentista pediatrico dovrebbero iniziare già entro il primo anno di vita, o comunque alla comparsa dei primi dentini, per impostare corrette abitudini di igiene e alimentazione. E anche per abituare fin da piccoli a non avere (immotivatamente) paura del dentista!

Cos’è la “sindrome da biberon”?

Una delle problematiche più comuni nei bambini piccoli è la cosiddetta “sindrome da biberon”, o carie da biberon.
Si tratta di una forma di carie precoce, multipla e molto aggressiva, che colpisce i denti da latte – in particolare gli incisivi superiori – e che si manifesta con macchie scure e progressiva distruzione del dente.

La causa principale è l’esposizione prolungata dei denti a liquidi zuccherati, come latte addizionato con miele o camomilla dolce, soprattutto se somministrati nel biberon durante la notte.
Quando il bambino si addormenta, la saliva diminuisce e gli zuccheri restano più a lungo sui denti, alimentando i batteri che provocano la carie.

Per prevenirla, è importante:

  • evitare di far addormentare il bambino con il biberon contenente latte o succhi dolci (meglio solo acqua);
  • iniziare presto la pulizia orale quotidiana;
  • limitare gli zuccheri nella dieta e nei prodotti per l’infanzia;
  • portare il piccolo regolarmente a controllo dal dentista pediatrico.

Un dente da latte cariato va sempre curato: non bisogna mai “lasciarlo così” pensando che tanto cadrà. Un’infezione in un dente deciduo può danneggiare anche il germe del dente permanente sottostante.

Quando cadono i denti da latte?

La perdita dei denti da latte, chiamata permuta, comincia di solito intorno ai 6 anni e termina intorno ai 12 anni.
Ogni bambino ha i suoi tempi: alcuni iniziano prima, altri un po’ più tardi, ma in generale la sequenza di caduta e sostituzione segue un ordine preciso.

Durante questo periodo è importante mantenere una buona igiene orale e fare controlli regolari, per assicurarsi che i denti permanenti trovino lo spazio necessario ed erompano correttamente.

L’importanza della prevenzione fin dal primo dentino.

Nel nostro studio dentistico dedichiamo molto tempo a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione, perché è la base di qualsiasi buon sorriso. E la prevenzione inizia con i denti da latte, perché sono “denti provvisori”, ma rappresentano una tappa fondamentale della crescita.
Prendersi cura dei denti da latte significa investire nella salute orale futura del bambino, evitando trattamenti più complessi in età adulta.

Durante le visite, accompagniamo i piccoli pazienti con un approccio dolce, giocoso e rassicurante, spiegando ogni gesto in modo semplice. Quando i bambini vivono positivamente l’esperienza dal dentista, sarà più facile mantenere nel tempo buone abitudini di igiene e controlli regolari.

Trauma ai denti. Che fare?

In caso di urto o caduta che coinvolge i denti da latte, è sempre consigliata una visita tempestiva dal dentista.
Anche se il dentino sembra integro, potrebbero esserci microfratture o danni ai tessuti interni che compromettono la vitalità del dente o lo sviluppo di quello permanente sottostante.
Il controllo clinico e radiografico consente di intervenire subito, prevenendo infezioni, alterazioni della crescita e complicanze future.
Meglio una verifica in più che un problema trascurato!

Speriamo che questo contenuto ti sia stato utile.
Se hai bisogno, siamo qui per te e per i tuoi bambini!


STUDIO DENTISTICO PAGNONCELLI
Trezzo sull’Adda – Concesa (MI)
Direttore Sanitario dott.ssa Roberta Pagnoncelli iscrizione Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bergamo n° 849.

CONDIVIDI